Ogni matrimonio rappresenta la narrazione unica di una storia d’amore, ma ciò che può renderlo veramente straordinario è la scelta di un tema matrimonio.
Negli ultimi anni, il matrimonio a tema ha guadagnato notevole popolarità, sfidando lo scetticismo e reinterpretando la tradizione. Molti sposi optano per l’originalità e la creatività, orientando le loro nozze verso un tema specifico che influisce sullo stile e sulla palette di colori scelti. Le possibilità di ispirazione per dare vita a un tema sono praticamente infinite, e anche se alcuni potrebbero essere già stati utilizzati nei matrimoni di amici, la bellezza sta nella capacità di creare combinazioni uniche e personalizzate. Se siete alla ricerca di orientamenti su come progettare il vostro tema matrimonio, oggi esploreremo insieme gli step fondamentali da seguire.
Iniziate immaginando il vostro matrimonio e porvi alcune domande chiave: Quali atmosfere desiderate creare? Quali emozioni dovrebbero permeare l’intera giornata? Questo processo di riflessione vi condurrà alla scoperta della vostra essenza autentica, un elemento al quale dovete rimanere fedeli, poiché la scelta di un tema riflette inevitabilmente la vostra unicità come coppia.Nel mio ruolo di Fotografo di matrimoni la mia dedizione inizia fin dal primo incontro con le coppie che desiderano un matrimonio perfetto. Ascoltare attentamente la loro storia, comprendere i tratti distintivi delle loro personalità e i loro interessi sono passaggi fondamentali per creare un progetto armonioso, perfettamente allineato alla fusione delle loro individualità.
Per chi possiede un’anima più delicata, la scelta di un tema matrimonio potrebbe ruotare attorno a sentimenti, romanticismo letterario o musicale, oppure potrebbe raccontare la loro storia d’amore unica. D’altra parte, personalità forti ed esuberanti potrebbero optare per un tema che rispecchi chiaramente il proprio sé, collegandosi alle passioni, agli interessi o alle origini personali.
Se la personalità della sposa differisce notevolmente da quella dello sposo, è fondamentale trovare un equilibrio e un compromesso; dopotutto, l’amore è anche la capacità di adattarsi e armonizzare le differenze.
Una volta selezionato il tema matrimonio, è il momento di dedicarsi alla creazione della moodboard, un collage ispirazionale che funge da guida per la progettazione di ogni dettaglio legato al tema. Derivante dall’inglese “tavola dell’umore”, questo collage composto da immagini con un filo conduttore sarà un valido strumento per guidarvi attraverso la definizione della palette di colori, lo stile del matrimonio e l’allestimento generale.
Indipendentemente dal tema scelto, è fondamentale che la palette di colori sia in sintonia con l’ambiente e la stagione del matrimonio.
Si consiglia quindi di decidere il luogo e la data delle nozze prima di definire la palette. Ad esempio, per un matrimonio in una cornice storica, i colori caldi e pastello o l’elegante total white potrebbero essere preferibili, a seconda della stagione. Al contrario, un matrimonio immerso nella natura potrebbe adattarsi perfettamente a colori freddi, accesi e intensi. La coerenza tra la palette e l’ambiente circostante contribuirà a creare un’atmosfera armoniosa e visivamente accattivante per il vostro giorno speciale.
Per aggiungere un tocco di originalità, spetta a voi decidere quali dettagli utilizzare per personalizzare il vostro tema matrimonio. I dettagli, intesi come quegli elementi decorativi che conferiscono un carattere unico al vostro matrimonio, possono includere manufatti artigianali in legno, vetro o ceramica, articoli su misura provenienti da laboratori creativi e lavorazioni su carta. Queste sono solo alcune idee che potete prendere in considerazione per personalizzare il vostro giorno, che si tratti di portafedi, wedding bag, segnaposti, tableau o bomboniere.
L’attenzione ai dettagli fa sempre la differenza, e per questo motivo la scelta del tema matrimonio dovrebbe integrarsi con la formalità e lo stile dell’intero evento. Un contesto amichevole e informale, come un matrimonio sulla spiaggia o nella natura con pochi intimi, richiederà pochi e semplici elementi decorativi, a differenza di un matrimonio in un castello o in un palazzo storico. In quest’ultimo caso, sarà necessario selezionare con cura materiali raffinati che si abbinino alla mise en place in linea con lo stile dell’intero evento.
Se, tuttavia, non riuscite a trovare un tema che vi entusiasmi, non c’è motivo di preoccuparsi. Potete optare per uno stile di tendenza che rispecchi la vostra personalità, assicurandovi di abbinare i colori in modo armonioso con l’ambientazione e la stagione del vostro matrimonio. La chiave è mantenere un equilibrio tra i dettagli scelti e il contesto generale, creando un’esperienza matrimoniale unica e in sintonia con la vostra visione.
Cattura anche tu le emozioni del tuo matrimonio con l’esclusivo metodo “Emozioni senza stress”
Pianificare un matrimonio è un’avventura emozionante, e la creazione degli inviti e delle partecipazioni è uno degli aspetti più stimolanti. Nel 2024, le tendenze portano nuove idee e possibilità, trasformando… continua a leggere!
© 2020 Davide Tolis. All rights reserved. Corso Italia 35/a 12037 Saluzzo – Cuneo – Cell. 3473744553 info@davidegiuseppetolis.it – Partita IVA IT11385860017 – Informativa Privacy e Cookie
This Website is not a part of Facebook™ or Facebook™ Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook™ in any way. Facebook™ is a trademark of Facebook™ Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook™ o Facebook™ Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook™ in alcun modo. Facebook™ è un marchio registrato di Facebook™, Inc.