Se stai pianificando il tuo matrimonio nella suggestiva regione del Piemonte, la provincia di Cuneo offre una vasta gamma di location incantevoli per celebrare il tuo matrimonio. Con paesaggi mozzafiato, cucina raffinata e un’atmosfera romantica, questa provincia è il luogo ideale per un matrimonio da sogno. Scopriamo insieme alcune delle location più suggestive che la provincia di Cuneo ha da offrire per il tuo giorno speciale.
Con storia e favola alle spalle, un bosco secolare che con la propria imponenza avvolge e protegge…Benvenuti nella storia del Castello Rosso di Costigliole Saluzzo. Costruito sulle rovine dell’antico Castello dei Costanzia (distrutto nel 1487), il Castello Rosso viene terminato intorno al 1625 dai Conti Crotti. A fine secolo, nel 1693, l’esercito francese in ritirata verso Torino, dopo l’inutile assedio di Cuneo, rade praticamente al suolo Costigliole Saluzzo, lasciando indenni soltanto sei costruzioni; il paese risentirà delle conseguenze del passaggio delle truppe francesi fino ai primi decenni del 1700.
Il Castello dei Solaro è una dimora storica del 1200, realizzata dai nobili Principi d’ Acaja come avamposto militare contro il potente marchesato di Saluzzo. Una vera e propria fortezza medievale che ancor oggi conserva il suo aspetto fiero ed imponente, che ti fa sentire al sicuro quando oltrepassi l’ex ponte levatoio al di là del fossato. Era il 1994 quando Danilo, titolare del Castello con sua moglie Loredana, visitò per la prima volta Villanova Solaro, un paesino nelle campagne cuneesi. Lì un antico castello disabitato, aveva davvero urgente bisogno di cure e restauro. Forte della sua storia e per nulla scalfito dal tempo, aspettava desideroso di riprendere la vita di corte. Danilo capì subito le potenzialità del Castello, soprattutto perché era davvero unico rispetto agli altri castelli. Infatti negli ultimi anni era stato trasformato in ospedale abbattendo tutti gli ostacoli tipici di un castello, quelli che creano i maggiori disagi agli ospiti, cioè i gradini, i passaggi stretti e le barriere architettoniche. Da questa fortunata intuizione e da quel sogno, nasce il Castello dei Solaro. Un Castello restaurato e adattato su misura per eventi del nuovo millennio e diventato, in ben oltre 20 anni di attività, la location storica numero uno nella banchettistica in Piemonte.
Il Castello del Roccolo fu costruito, per volere dei Marchesi Taparelli d’Azeglio, a partire dal 1831 e rappresenta un’importante espressione del revival neo-medievale in Piemonte.
Vi soggiornarono Silvio Pellico, primi ministri inglesi, il re Umberto I e la regina Margherita.
Un armonioso insieme di decorazioni floreali, archi moreschi, merli ghibellini, rosoni, bifore e trifore caratterizza l’esterno della costruzione, mentre nelle sale sono presenti affreschi con vedute paesaggistiche e soffitti dominati dalla tecnica del trompe l’oeil o da decorazioni in stucco bianco. Nel Parco si trova la struttura monumentale delle Serre, costruita tra il 1846 e il 1850 e restaurata nel 2003. Il tetto dell’edificio costituisce una vasta terrazza da cui si gode uno splendido panorama. Il parco plurisecolare che circonda il castello fu concepito secondo i canoni del giardino romantico e presenta nicchie con statue, grotte, cascate, fontane, laghetti e punti panoramici. Alcuni interventi furono effettuati dal noto paesaggista Xavier Kurten.
Concepita come casa privata, sapientemente trasformata in bed and breakfast dalla proprietaria, Torre dei Frati è oggi un luogo ideale per coloro che desiderino soggiornare in un ambiente affascinante e confortevole, in cui il sapore dell’antica dimora seicentesca convive in armonia con i servizi più moderni. Il calore di un ambiente familiare, la raffinata accoglienza della padrona di casa, unita alla suggestiva atmosfera di questo antico cascinale, rendono questo sito il “rifugio” ideale. Potete scegliere Torre dei Frati per soggiornare in una delle favolose camere sapientemente arredate o come location per matrimoni.
La ex- cava Sant’Ugo, in località Torrazza, a 2km dal centro di Saluzzo, sulla provinciale per Moretta, è diventata il parco dell’agriturismo La Gallina Bianca, dove, oltre alla ristorazione, si può passeggiare immersi nel verde, circondati da anatre, galline, cigni, cervi, pavoni e altri animali ornamentali. In tutte le cave sono stati piantati i ramassin, nota varietà locale di susine e molti altri alberi da frutto. Presente uno splendido salone ricevimenti, un luogo magico dove festeggiare un evento speciale immersi nel verde, a due passi dalla città, dove i bambini possono correre, giocare e divertirsi in sicurezza.
Cattura anche tu le emozioni del tuo matrimonio con l’esclusivo metodo “Emozioni senza stress”
Il cibo è una parte essenziale di ogni festa nuziale. È il momento in cui gli ospiti si riuniscono intorno a tavola per celebrare l’amore e l’unione di due anime affini. Creare un’esperienza culinaria memorabile è una delle chiavi per rendere… continua a leggere!
© 2020 Davide Tolis. All rights reserved. Corso Italia 35/a 12037 Saluzzo – Cuneo – Cell. 3473744553 info@davidegiuseppetolis.it – Partita IVA IT11385860017 – Informativa Privacy e Cookie
This Website is not a part of Facebook™ or Facebook™ Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook™ in any way. Facebook™ is a trademark of Facebook™ Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook™ o Facebook™ Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook™ in alcun modo. Facebook™ è un marchio registrato di Facebook™, Inc.